Jump to content

Rade

Član
  • Broj sadržaja

    972
  • Na DiyAudio.rs od

  • Poslednja poseta

Sve objavljeno od Rade

  1. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    Ova zadnja dva grafika samo pokazuju podudarnost merenja i simulacija što je dobra stvar ......i tako treba da bude ......nešto sasma drugo je to kako to radi , mis'im svira , reprodukuje muziku ...i tako ....
  2. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    probaj sa RCL kompezacijom koju ti je dao , ili da malim promenama vrednosti samo nju isparaviš
  3. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    Svaki put kad se ne znaju ofseti i akustične faze , treba posmatrati samo pojedinačne odzive i na osnovu njih izvesti neke /pogrešne / zaključke ........kad se ne znaju ofseti i akustične faze onda simulacija kompletnog odziva nije korisna jer simulator vodi računa i o tome .....dakle na osnovu odziva pojedinačnih zvučnika videti-čuti šta može da se uradi ...... Smatram da bez obzira na probleme koji se javljaju pri simulaciji ipak treba da se koristi jer je korisno ..... To ispod 500 hz je u redu i ne teeba mnogo obraćati pažnju na to
  4. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    Mislim da bi bilo pogrešno , jer će se sigurno pojaviti i neki drugi simulatori .....ovako kako jeste je zgodno jer asocira na taj simulator i neke eventualno male programe za podršku ......mislim da ovo treba da bude tema o tom simulatoru .....i šta sve on može da uradi .......
  5. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    DOBRA ta merkurijeva .........mislim da simulator ima opciju da se isključi akustična faza ........u principu , nije to loše ali onda se ima kontrola samo pojedinačnih odziva , što opet i nije tako loše ako se može i to videti .....mislim sve je bolje od nabadanja u mraku i onih opštih formula koje ništa ne znače ..... Ja bih da ponovim , da se može na primeru ALTO 1 ili nekih sličnih jeftinih kutija mnogo naučiti po pitanju samih simulacija i nekog eventualnog zvukaPS simulator koji ja imam a imaju ga i neki drugi na brdovitom balkanu može da rekonstruiše odziv sa ofsetom tako da se dobije skoro identičan odziv sa akustičnon fazom ......takođe može da rekonstruiše u detalje i impedanciju ..... PSS ono što ja mislim da je važno je to da se ovakve stvarčice počnu koristiti prilikom konstruisanja kutija ...
  6. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    http://boxsim-db.de/Ovde ima i nekih gotovih projekata gde postoje podaci koji se mogu ubaciti u simulator i dobiti neke ideje kako to sve skupa radi i kako drugi rade neke kutije .......zatim se može koristeći postojeće datoteke i neke poznate projekte koji su rađeni prema njima i sa njihovim zvučnicima jednostavno proveriti i sistemom prvo promene u simulaciji a naknadno i na gotovim kutijama polako pratiti šta se dešava u pozitivnom i negativnom smislu .....recimo ima ALTO 1
  7. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    http://www.rjbaudio.com/Audiofiles/Driver%20FRD%20files.html ovo je Nešić izbunario , zatim na sajtu CIARE postoji kompletna arhiva njihovih zvučnika , mereno sve ....
  8. Rade

    Visaton simulator Boxsim

    http://www.visaton.c...oads/index.html može i ovajU principu , simulator nije loš , ima nekih svojih ograničenja u odnosu na neke druge koji se plaćaju , ali od nečeg se mora početi
  9. http://Boxsim Onako sam malo pogledao i čini mi se da nije loš , pogotovo što je besplatan a uz to i na engleskom. Može da koristi i druge zvučnike što dodatno povećava mogućnost ovog programa . Mislim da bi trebao da bude osnova za neki dalji napredak . Nisam upoređivao rezultate simulacija sa mojim simulatorom , ali pošto se radi o jednostavnim zakonima koji važe na celoj planeti u ovom sastavu , čini mi se da tu ne bi trebalo da bude problema .... Nadam se da će tema biti među zalepljenim odmah u vrhu , jer smatram da je kao program vrlo koristan ......takođe se nadam da će se takođe u tom delu naći i tema o merenju RE koju sam nedavno otvorio ....i koja zbog svoje važnosti zaslužije da bude u vrhu , ne čitanosti , nego pažnje posetilaca tema o zvučnicima .....
  10. Amerika i Engleska,biće zemlja proleterska. A Kanada, udruženog rada
  11. Rade

    Hi-end Hi-eff system

    Svremena na vreme u katalozima se nalaze informacije o određenom odnosu mase / ne tako male / i vešanja relativno tvrdog .....u cilju ne padanja u nekorisna oscilovanja i rezonancije na niskim frekfencijama ......i stalno se ponavlja priča o kompromisima ......o boji nemam lepe reči ....... Možda možda .....taj zvučnik sa nešto malo promenjenim parametrima bi mogao da ide i u kompresionu kutiju , ne tako velikih dimenzija , gde bi se moglo oživiti po malo zaboravljen duh , starih dobrih kutija ....... Mada i onaj od 20 cm iz iste serije mi izgleda kao dobitna kombinacija za mnoge .....pošto ima parametre kao neki dobar od 16 cm ......sa dobrim visokotoncem bi se mogla uraditi kutija sa zaista interesantnim dimenzijama i iznad svega interesantnim zvukom .........recimo Ciare MT 320 može da se spusti do 1100 hz bez problema ali košta preko 100 evra ...postoji i PT 383 sa 38 mm svilenom membranom ......druga kombinacija može da bude Monakorova horna .....nije neka visoka efikasnost , ali nije ni mala .......dva Sonida od 20cm već mogu , čak i u kompresionoj kutiji postići vrlo vrlo zavidne rezultate u MTM
  12. Rade

    Hi-end Hi-eff system

    Čeka još koji par zvučnjaka , pa kad upali kompresor da ih farba , da ga ne pali zbog 30-tak zvučnjaka ......pa sve u jednu boju ....
  13. http://www.novosti.rs/vesti/zivot_+.306.html:364402-Pogledajte-Helenu-zvezdu-Kefalice
  14. Celuloza je nešto drugo .....pogotovo ona sa dugim vlaknima od banane ....trenutno i najbolja za konusne membrane . Svila i to ona prirodna se za sada koristi kod Dynaudija i Morela . S obzirom na veliki pomak u nanotehnologiji , mislim , a ne mora i da znači , da bi se sa ovim materijalom dobila membrana velike čvrstoće i pri tom totalno prirodni materijali . Eventualno veći dijametri uz niže rezonantne i manje frekfencije ukrštanja sa opsegom prema gore kao ovi sadašnji ....pa malolije
  15. http://www.blic.rs/Vesti/Drustvo/304237/Otkrice-naseg-naucnika-Od-svile-stetnog-pauka-mogu-da-prave-avione-kosti-i-kozu Ova nano svila ..... kad počnu da prave membrane za visokotonce ...... ima da zaebe vek
  16. http://www.blic.rs/S...apada-iz-zasede
  17. Rade

    Monacor sp50x

    Ljudi obično mešaju babe i žabe , to jest reprodukciju i" proizvodnju" muzike .......kod instrumenata jeste poželjno da materijali imaju neki uticaj na zvuk , ali kod kutija se očekuje da jedini deo koji može da proizvede zvuk bude membrana ........ naravno da ima i poklonika ideje da malo svira kutija a malo zvunik ......u pricipu , kod teškog ajenda , bez obzira na deo koji reprodukuje svi zvučnici se nalaze u izuzetno čvrstim kutijama koje su sve samo ne baltička šperploča ..... .......ps ... po parametrima koji su ovde prikazani ..... taj zvučnik se može namontirati u nekih desetak litara /DCAAV / sa prilično dobrim odzivom prema dole ......nisam radio simulacije , ali onako od oka ne bi bilo loše a ni preterano komlikovano .......
  18. Rade

    RCF Mytho 5 Speakers

    Zadnji put sam ih video ovde / serija , ne model / u prošlom veku ......mislim još dok je RCF bio pod Italijancima ......po malo čudno da su skoro novi .......za to vreme , onako prosečan zvuk , kao i cena ......... Sećam se da sam tih godina uradio kutije koje su koštale dvostruko manje od njih a radile su ohoho bolje ....a i danas da se stave jedne pored drugih ništa bolje ne bi bilo :-))
  19. Rade

    Zvuk ekonovejva

    Inače jesam udavio visokotonac malo prerano za ovaj koncept kutije. Kada ga pustim na 1,5KHz čuje se da drugačije odsvira cela kutija. Nekad bolje, nekada lošije, zavisi od muzike koju pustim Prvi i jedini znak da kutija nije energetski podešena .......naiđe pesma sa određenim spektrom energije i radi dobro , neka druga pesma šugavo i tako do nove godine ...2897......sa takvim bezveznim zvučnjacima se mora postupati bezveze ......crkva u kojoj se moli se zove RTA ...REAL TIME ANALYZER .....otkačiš skretnicu i mikrofon na 1-2 metra i RTA trećina oktave 10-15 sekundi .....i zvučnjak pokaže svoju energetsku moć .....gde onaj pik možda i nije toliko izražen ali ipak postoji ..,,, i onda ova bobina onaj kondezator ....za visokotonac isto .......ako na snimku RTA ima lokalizovanih anomalija u odzivu , to mora da se seče sa RCL ili bez nje ,ali tog ne sme biti ........nešto što postoji kao anomalija u odzivu na impuls , ne mora da znači da postoji na energetskom polju , jednostavno se izgubi ..... I nije mi jasno zašto nisi stavio posebno visokotonac iznad kutije gde bi osim smirivanja rezonanci imao i mogućnost da hodom napred -nazad regulišeš eventualno faze ......
  20. Rade

    Zvuk ekonovejva

    Po malo je onaj pik na midbasu preblizu za jednu bobinu i kondezator .......oni problemi koje imaš oko 2 khz , mogu biti pre od midbasa .....po meni daviš visokotonac a on možda nema veze .....najlakše se proveri kad otkačiš ili jedne ili druge i slušaš ....
  21. Rade

    Zvuk ekonovejva

    A kako izgleda filter .....pošto se samo spominje rez i neke bobine ?
  22. Rade

    Onken

    QUALCHE CONSIDERAZIONE SUGLI ALTOPARLANTI(di carattere del tutto generale)Nonostante a tutt'oggi abbia dedicato solo un paio di articoli (CHF 61 e 67) al tema deidiffusori, ed abbia anche accuratamente precisato che essi non sono affatto la mia specialità,ma che mi ci sono avvicinato allo scopo dichiarato di proporre almeno un paio di soluzioni alproblema di cosa abbinare ad una ben precisa tipologia di amplificatori -quelli a valvole dipotenza moderata e resistenza interna non infinitesima, che nel prosieguo definiròconvenzionalmente "a triodi", ma solo per usare una parola sola- la discussione, più o menodiretta, circa alcuni sassi che ho buttato nello stagno ed altri che ho raccolto dal medesimo,vedo che si sta facendo interessante. Su CHF 68, in particolare, Alberto Maltese, che sioccupa di diffusori da molto più tempo di quanto lo faccia io e su di essi è molto piùspecializzato di me, mi ha citato diverse volte, facendomi oltrettutto un'inaspettata pubblicitàdi cui devo senz'altro ringraziarlo. A Maltese va dato atto di agire con onestà intellettuale:egli vede i problemi dal suo punto di vista, cerca delle soluzioni, e le illustra argomentandolein modo concreto. L'onestà intellettuale è una dote importante in un interlocutore: essaconsente di dar vita a discussioni interessanti, indipendentemente dai rispettivi punti di vista.La gran quantità di carne messa al fuoco da Maltese nei suoi due pezzi su CHF68 mi dà lospunto per alcune considerazioni di carattere del tutto generale, che ritengo utile esporre dalmio particolare punto di vista, e sulle quali sarebbe oltremodo interessante sentire anche lasua opinione.1. Sensibilità o efficienza?Da sempre si equivoca tra questi due parametri, anche -se non soprattutto- da parte deifornitori di altoparlanti. Ad uso dei lettori, e specialmente di quelli interessati ad usareamplificatori di potenza limitata, forse è utile tornare un attimo sull'argomento.Sembra ovvio, ma è meglio rinfrescare (gli anglosassoni hanno la secca espressione"Back to basics", che qui calzerebbe bene, anche se non amo abusare di barbarismi) lanozione elementare che un sistema è tanto più "efficiente" quanto meglio riesce a sfruttare lapotenza dell'amplificatore, ossia, in altre parole, quanta meno potenza esso esigedall'amplificatore per suonare ad un certo volume.L'"efficienza" è la misura di quanta parte della potenza elettrica (fate ben caso che stoparlando proprio di potenza, cioè quantità di lavoro nell'unità di tempo) che l'amplificatoreeroga sulla bobina dell'altoparlante, viene da quest'ultimo convertita in potenza acustica.Alla distanza di un metro, 1 W acustico corrisponde ad una pressione, se non ricordo male, di113 dB SPL, e vi rammento che quando si parla di potenze 3 dB corrispondono ad unrapporto 2 e 10 dB ad un rapporto 10: per esempio, se 113 dB sono 1 W (su quel 113 non cigiuro) 110 dB sono 0,5 W e 103 dB sono 0,1 W. Per un tipico diffusore a radiazione diretta,ad esempio, un'efficienza dell'1% è già un valore, molto buono, di 93 dB/W/m.La "sensibilità" invece è solo una misura della pressione acustica prodotta da unaltoparlante quando l'amplificatore genera, ai capi della sua bobina, una certa tensione. Disolito il valore di tensione a cui vengono effettuate le misure e viene dichiarata la sensibilità èdi 2,83 V RMS; questa tensione corrisponde ad 1 W sul carico standard di 8 ohm resistivi.Il problema è che, se l'impedenza dell'altoparlante o del sistema è diversa, lo sarà anche lapotenza effettivamente richiesta all'amplificatore a quella tensione. Il dato di sensibilità nondà alcuna indicazione diretta di quale sia effettivamente l'efficienza: per calcolarla apartire dalla sensibilità, occorre conoscere, a ciascuna frequenza, il modulo el'argomento dell'impedenza, calcolare la potenza effettiva e quella reattiva o "swattata"(cioè che non serve a muovere l'altoparlante, ma che l'amplificatore deve ugualmentegestire per via della componente reattiva del carico) e solo a quel punto si potràdeterminare l'effettivo rendimento del sistema. Sono calcoletti di elettrotecnica checoinvolgono i numeri complessi; non sono difficili, anche se non ho problemi ad ammettereche, laddove al liceo ero un gallo a farli, oggi ci ho decisamente perso la mano e tendo adandare "a spanne" anch'io. Ma almeno ho presente il concetto che sarebbero da fare... verràanche giorno che riprendo i vecchi libri e li ripasso. Vi faccio comunque un esempio cherende l'idea della differenza fra "efficienza" e "sensibilità": supponiamo di avere trealtoparlanti, tutti con 90 dB di sensibilità. Solo che il primo è da 4 ohm, il secondo da 8 ohmed il terzo da 16 ohm; facciamo finta che siano resistivi e che l'ampli non debba maneggiareanche la potenza swattata. Ora, i 2,83 V a cui quei 90 dB sono stati dichiarati corrispondonorispettivamente a 2 W sul primo altoparlante, 1 W sul secondo e solo mezzo watt sulterzo! Se proviamo a pilotare i tre altoparlanti ciascuno con 1 W effettivo, quello da 4 ohmemetterà soltanto 87 dB, quello da 8 ohm i suoi bravi 90 dB e quello da 16 ben 93 dB. Cisono, in questo esempio, ben 6 dB di differenza fra le efficienze reali di tre trasduttori aventila medesima sensibilità. E' tantissimo, significa che con l'altoparlante da 87 dB ci vogliono40 W per ottenere lo stesso volume per il quale, su quello da 93 dB, bastano 10 W! Da cuipotrete trarre la conclusione che i valori di sensibilità fanno indebitamente sembrare più"efficienti" (a chi non ha ben chiara la differenza tra i due concetti) i componenti aventiimpedenza più bassa. Con gli amplificatori a transistor, che normalmente hanno resistenzainterna molto bassa e quindi la loro erogazione in tensione praticamente non dipende dalcarico, il trucco funziona, nel senso che, dando al cliente una cassa da 4 ohm, a parità diposizione della manetta del volume egli la sente effettivamente suonare più forte di una da 8ohm della stessa efficienza: ma non si rende conto che è solo perché essa costringel'amplificatore ad erogare il doppio della potenza, non perché è più efficiente!!!Guardate che non ho detto assolutamente niente di diverso da quanto affermato daMaltese su CHF 68 a pag. 43. L'ho solo rispiegato con parole diverse, e dal mio punto divista. Può anche succedere qualcosa di apparentemente contrario (ma solo apparentemente):che a prima vista -anzi a primo ascolto- due diffusori di efficienza diversa sembrino suonarecirca forte uguale. Spiego: tipicamente, se uno passa da un certo diffusore ad uno diefficienza maggiore, si aspetterebbe di dover aprire di meno la manetta del volume, perottenere lo stesso livello sonoro. Ma non è detto che ciò si verifichi, perché la cassa piùefficiente potrebbe avere un'impedenza maggiore e quindi sensibilità pressoché uguale.Parlando per me, per esempio, è un po' quello che succede tra Glas't e G-Glas (CHF 61 e 67):G-Glas è circa 3 dB più efficiente, ma, se lo si pilota con un ampli "di tensione", a parità di"apertura di manetta" non suona più forte. In realtà, l'ampli a parità di volume sta erogandocirca metà potenza (alle medie frequenze, anche molto meno di metà) ma voi non lo vedete,neanche se gli mettete in parallelo un voltmetro, neanche se ha i vu-meter sul frontale, perchéentrambi misurano la tensione mentre quello che cambia è la corrente. Ve ne accorgete soloindirettamente, dal fatto che il sistema più grosso ha dinamica migliore anche a basso volumee permette di salire molto di più; ma istintivamente pensereste che è perché, appunto, ilsistema è "più grosso", senza rendervi conto che è questione di efficienza, più che didimensioni.Questo trucco di fare casse di bassa impedenza per farle suonare "più forte", infatti,smette miseramente di funzionare quando si usano amplificatori che, come quelli a triodi, sicomportano da "generatori di potenza" anziché di tensione. Un tipico ampli a triodi haresistenza interna dello stesso ordine di grandezza dell'impedenza della cassa; quindi, alvariare del carico, tende a restare grosso modo costante il prodotto di tensione percorrente, diversamente da uno tipico a transistor dove resta costante la tensione, e la correntesi adatta al carico. Con un ampli a triodi si sente davvero quanta è l'"efficienza" deldiffusore, mentre la "sensibilità" è completamente irrilevante; anzi è controproducente tirareal ribasso con l'impedenza, perché ciò tipicamente peggiora lo smorzamento ed aumenta ladistorsione. Inoltre, la potenza complessiva a disposizione è generalmente limitata e vasfruttata al meglio, senza sprecarla. Certe tecniche che i progettisti di diffusori "normali"sono abituati ad usare, e che non danno problemi pratici con i loro ampli "normali", sono daevitare se si vuole fare una cassa dedicata ai triodi (ci ritorno più sotto).Un diffusore destinato a venir pilotato in potenza va progettato inmaniera completamente diversa da uno destinato a venir pilotato intensione!!!Sia i progettisti di diffusori che i software di simulazione a tutt'oggi continuano a noncurarsi della faccenda. Si progettano solo diffusori da pilotare in tensione, qualche raroeccentrico propone il pilotaggio in corrente (con ampli dedicati) ma del pilotaggio in potenzanon se ne occupa nessuno. Ecco perché mi sono deciso a proporre delle casse: per unsacco d'anni ho aspettato che qualcuno capisse il problema, poi mi sono reso conto chese stavo ad aspettare gli altri, campa cavallo... Ed ecco perché le mie casse sonotecnicamente così diverse dalle altre. Ad esempio, l'utente di monotriodi spesso noncapisce come mai una cassa che dichiara 90 e rotti dB poi suoni più piano e peggio, con unpiccolo ampli, di un'altra che ne dichiara solo 89. A guardare meglio, in questi casi di solitosi scopre che quella da 90 e rotti è in realtà da tre ohm, ed oltre ad essere ostica da pilotare idB "veri" sono solo 86; mentre con l'altra da 89 magari gli ohm sono dieci, il carico delwoofer è molto più smorzato, il crossover più tranquillo e i dB "veri" 90 abbondanti !! Cioè(e questo si verifica spesso in pratica) la cassa meno sensibile è in realtà più efficiente.Incuriosito dalle considerazioni fatte da Maltese circa l'altoparlante da lui scelto per il suoultimo progetto, sono andato a sguarducchiare sul sito della RES e mi sono tirato giù il datasheet del 170VRKO. Devo bonariamente lagnarmi che i valori di efficienza sono tutt'altroche immediati da estrapolare, dai dati come li fornisce la RES. C'è un non meglio precisatodato di "sensibilità". E = 92,5 dB. Punto. Sembra abbastanza alto, ma che è??? Guardiamomeglio. C'è un grafico che riporta un paio di curve di risposta ed il modulo dell'impedenza.In default di altre informazioni, do per scontato che quelle risposte siano rilevate a 2,83 V.Stando a quel grafico, nella zona più lineare la risposta viaggia poco sopra i 91 dB, toccaquasi i 92 poco prima dei 2 kHz, e poi più avanti forma un picco che non fa testo, e cheMaltese ha provveduto a segare. Le curve rilevate da Maltese stesso, peraltro, hanno unandamento molto simile (CHF 68 pag. 46). I 92,5 dB dichiarati non capisco esattamente acosa corrispondano, ma il punto che voglio porre non è questo. Prendiamo per buona unasensibilità di 91,5 dB; c'è però che l'impedenza è decisamente di 4 ohm. Quindi, quei 91,5dB a 2,83 V su 4 ohm corrispondono non ad 1 W, ma a circa 2 W, che sono +3 dB riferiti ad1 W! Per quanto mi riguarda, sulla base dei dati a disposizione il RES 170 VRKO haun'efficienza reale che non arriva a 89 dB. Non c'è nulla di strano, irregolare o criticabilein tutto ciò, è un valore del tutto congruo per un altoparlante di quel tipo; ma, ai miei occhi, èparecchio di meno dei "92,5" che il catalogo vorrebbe far passare.Se Maltese avesse voluto fare un sistema adatto ai triodi, non avrebbe certamente sceltoquesto altoparlante. Il suo sistema "Piccolo mostro" è anch'esso progettato per essere pilotatoin tensione: è ben presentato, razionale, e sicuramente funzionerà bene, ma giustamente eglinon caldeggia l'abbinamento coi triodi (essi sono pazienti e si adatterebbero lo stesso a farloandare, ma non è roba pensata per loro). Occorre un amplificatore che si comporti dageneratore di tensione e con una potenza di qualche decina di watt (che sono senza dubbio lecaratteristiche dell'apparecchio, da 50 W, che egli ha annunciato). Con un apparecchio dipotenza limitata e resistenza interna tra 2 e 5 ohm (il tipico ampli a triodi senzacontroreazione), oltre a ritrovarsi il reflex allineato in modo completamente diverso, non siottiene una buona amministrazione della potenza; così pilotato sicuramente tale sistemasuonerà più piano -ed a rischio di risultare un po' compresso, dipende molto dallecaratteristiche dell'ampli: uno Zjàl non avrebbe problemi, un "monotriodo Charleston", comeli chiamava il Bart, secondo me sì- rispetto a quanto ci si sarebbe aspettati dai dB "di targa".Non è una critica, è una chiosa ad una scelta. E' tutta questione di dietro a quale coniglio sistia correndo: ognuno richiede strategie diverse per essere acchiappato, e Maltese ha ragionea dire che nessuno offre il massimo su tutti i fronti. Non è proprio tecnicamente possibile:"Lepores duo qui insequitur, is neutrum capit", latino per "Chi insegue due lepri, non beccanessuna delle due". Solo che quella a cui sto dando la caccia io, prima d'ora se la deve esserepassata bene perché non se l'è calcolata praticamente nessuno...2. Occhio agli sprechi.Restando sempre a guardare dal mio trespolo di "taccagno dei watt", mi sono letto leconsiderazioni di Maglietta prima, e di Maltese poi sulla compensazione dell'induttanza ed ingenerale sui comportamenti reattivi degli altoparlanti. Loro ne discutono -dal loro punto divista- ai fini della linearizzazione del carico visto dalle celle del crossover, e quindidell'ottenimento, dalle medesime, di risposte più regolari e prevedibili.Per quanto riguarda linearizzare o cortocircuitare alla risonanza, talvolta occorre e talvoltano, e non sempre per questioni di filtraggio -io, come a suo tempo spiegato e come più voltericordato da Maltese, l'ho fatto per risolvere un problema meccanico e non perché alcrossover gliene fregasse qualcosa. Ma in quanto all'induttanza?A me sorge una domanda. a cui potrei trovare da solo la risposta, se mi ripassassi i calcolicoi numeri complessi; ma per ora non ne ho tempo e comunque detesto gli esercizi dimatematica: quindi comincio a buttare il sasso e stiamo a vedere se qualcun altro vorràraccoglierlo. Rinfresco un'altra volta: l'amplificatore, per pilotare la cassa, le invia corrente equindi potenza. A parità di livello sonoro emesso, si ha interesse a prelevaredall'amplificatore meno potenza possibile, specialmente quando essa è disponibile in quantitàlimitata. Ora, dato un altoparlante, al di sopra della risonanza, a causa dell'induttanza dellabobina il modulo della sua impedenza sale con la frequenza. Ne consegue che, a parità ditensione erogata dall'ampli, aumentando la frequenza la potenza attiva necessaria alpilotaggio va diminuendo, mentre sale quella swattata, almeno fino a stabilizzarsi quando lafase dell'impedenza si stabilizza anche lei.La domanda è: Una volta compensata l'induttanza di un altoparlante -e quindiottenuto un andamento dell'impedenza pressoché resistivo, ma con un modulo più bassoalle frequenze superiori- la potenza necessaria a pilotarlo aumenta o diminuisce? Inaltre parole, dal punto di vista energetico, rifasare l'induttanza di un altoparlanteconviene oppure no? La situazione è diversa da quella di un motore elettrico, chefunziona a frequenza fissa e va rifasato solo a quella. Ancora più direttamente: quantodissipano le reti RC serie che mettete in parallelo agli altoparlanti per rifasarli?Qualora le reti di rifasamento aumentassero la richiesta complessiva di corrente, cioè se aconti fatti la potenza attiva assorbita dall'altoparlante compensato, alle frequenze di suacompetenza, fosse mediamente maggiore della somma di attiva più swattata necessaria perpilotarlo senza compensazione allo stesso volume, questa sarebbe una controindicazione allacompensazione tout court. Varrebbe la pena valutare se non convenga invece realizzare unfiltro un po' più complesso, per ottenere la stessa attenuazione senza compensare. Che nedite?... Forse bisognerebbe inventare qualche misura ad hoc per verificarlo.Per quanto riguarda invece l'equalizzazione, (e stavolta non è una domanda, è un punto divista), sempre sul piano energetico, vedo con diffidenza le reti poste in parallelo aglialtoparlanti. Quando c'è bisogno di equalizzare passivamente un componente, a mio modo divedere ci sono due possibili atteggiamenti. Uno è quello di dire: bene, devo spianare unpicco nella risposta, allora limito l'erogazione di corrente da parte dell'ampli in quella zona difrequenze. L'altro invece è: lascio che l'ampli invii al sistema la corrente che invierebbesenza equalizzazione; quella che mi serve lascio che attraversi l'altoparlante, quella cheavanza la butto via (la devio verso massa). Un caso integralista di questo secondoatteggiamento, per fortuna presto sparito dalla circolazione, ma purtroppo completamentedimenticato -dico "purtroppo" perché invece sarebbe bene ricordare a quali storture tecnichepossa portare un astratto fanatismo- è stato il folle esperimento delle Sonus Faber Extrema,risalente ad una quindicina di anni fa. Si trattava di un diffusore non "mini", ma "midi", dovein un qualche raptus si era voluto tentare di fare un crossover senza condensatori: il tweeterera così filtrato da una resistenza in serie e da un'induttanza in parallelo. Così facendo,invece di staccarlo dall'amplificatore alle basse frequenze, si lasciava che l'ampli pompasse, equello che non serviva veniva cortocircuitato a massa. Logicamente, non potendo metter incorto tutto il diffusore, la resistenza in serie al tweeter era di valore piuttosto alto (quindiprovocava una attenuazione atroce) e di dissipazione poderosa, tanto che, per raffreddarla, sulpannello posteriore avevano dovuto mettere un radiatore che sarebbe bastato per un finale da30 W...Senza andare su questi eccessi, farei osservare che limitare l'emissione di un altoparlantemettendogli in parallelo una rete di "shunt" comporta uno spreco di potenza che, se non ècerto un problema in un diffusore "normale", è senz'altro da evitare quando si vogliaottimizzare l'efficienza; questo è peraltro il motivo per cui, per limitare il picco in gamma altaprodotto dall'Audax TW 034 X0, abbia preferito mettergli in serie una cella parallelo, perchénon assorbe alcuna quota aggiuntiva di corrente, ed aumenta il modulo dell'impedenza vistodall'amplificatore, anziché diminuirlo, come farebbe invece una cella serie posta in paralleloal componente.Diego Nardi. uč'te italijanski , osim novog jezika , svašta nešto se može naučiti
  23. Rade

    Onken

    Preseli se u ulicu Mihajla Pupina .....isto je bio veliki pronalazač , ali je znao i pare da uzme za svoje znanje
  24. Rade

    Onken

    Pravilo br 1. kod izuma je da se ne priča , čak ni u snu , jer ako su ideje dobre , za poznavaoce ne treba kompletan izum , dovoljno je vrlo malo ......
  25. Rade

    Onken

    Original Jensen , a naknadno je sistem usavršen od Onken-a ..... Što reče Boki , klasičan bas refleks .....sa nekim prednostima i nekim manama ......prednosti su , kao što reče Boki vel'ka površina prednjeg panela koja pojačava ' mediobasso' i malo jača struktura ...te dve prednosti u svakom slučaju mogu biti i kod klasičnog basreflexa .....mane osim svih klasičnih , su problematika oko rezonantne .Problemi oko dampiranja i oko materijala za izradu kutiju su isti kao kod klasičnig bas reflexa .......sve zavisi do kojeg opsega ide .Italijani , navode da ima razlike u zvuku u smislu da su neke frekfencije niskog spektra proizvedene malo korektnije u odnosu na neke druge , što kod klasičnog basreflexa nema , brlja sve što dovati . Otvori , preporuke.....visina mora biti 4 x širina max , naknadno dužina tunela ima problem jer hoće da rezonuje ako je previše dugačak + jedna strana mu je duža jer predstavlja zid kutije , pa idu svi problemi oko tačnosti proračuna ......što bi rekli Italijani , Onken ima sve boljke ovog sveta .....ali eto i to se nekom sviđa ...... I treća stvar je oko površine otvora ......malo je problematično da površina otvora bude kao Sd , kod klasičnog basreflekxa ide od 1/3 do max 1/2 .....a što se tiče JBL , pa kad su oni umeli da naprave basrefleks :-))
  • Trenutno na sajtu   3 članova, 1 Skrivenih, 57 Gosta (Pogledaj celu listu)

  • Forumska statistika

    9.1k
    Ukupan broj tema
    445.7k
    Ukupan broj objava
  • Statistika članovȃ

    2956
    Svi članovi
    3371
    Najviše na sajtu
    Mimina12
    Najnoviji član
    Mimina12
    se pridružio
×
×
  • Kreiraj novo...